• Informazioni : 328 3843614 - 333 6778309

  • Via Don Ronchi, 19 20020 - Robecchetto con Induno (MI)

Articolo di :

Evergreen

campagna antinflenzale

Campagna vaccinale antinfluenzale 2024/2025

768 768 Evergreen

Importanza della vaccinazione antinfluenzale
La vaccinazione antinfluenzale rappresenta uno strumento essenziale per prevenire l’influenza stagionale e le sue complicanze, particolarmente rischiose per le categorie più vulnerabili.  Ogni anno, l’influenza colpisce milioni di persone, ma i soggetti più a rischio includono anziani, bambini piccoli, persone con patologie croniche e individui immunodepressi.

La vaccinazione aiuta a ridurre il rischio di contrarre l’influenza, limitando la diffusione del virus e proteggendo sé stessi e le persone più fragili. È particolarmente efficace nel prevenire complicanze gravi, come la polmonite.

Categorie a rischio
La vaccinazione è fortemente raccomandata ed è offerta gratuitamente alle seguenti categorie:

  • Donne in gravidanza (in qualsiasi trimestre) o nel periodo postpartum (entro sei settimane dal parto)
  • Persone dai 60 anni in su (nati fino al 1964)
  • Bambini e ragazzi dai 6 mesi fino ai 17 anni
  • Soggetti con condizioni cliniche particolari come:
    – Malattie respiratorie croniche, incluse asma grave, fibrosi cistica e BPCO
    – Malattie cardiovascolari, comprese cardiopatie congenite
    – Diabete mellito e altre patologie metaboliche, compreso BMI > 30
    – Insufficienza renale o surrenale cronica
    – Tumori in trattamento chemioterapico
    – Immunodepressione (da farmaci o HIV)
    – Malattie croniche intestinali, malassorbimento, e altre patologie ad alto rischio
  • Persone ospitate in strutture per lungodegenti
  • Familiari e contatti di persone a rischio di complicanze
  • Donatori di sangue

Perché vaccinarsi è importante per tutti?
Anche chi non appartiene alle categorie a rischio può trarre beneficio dalla vaccinazione perché:

  • Riduce la circolazione del virus
  • Protegge le persone più vulnerabili, come i neonati, che non possono vaccinarsi

prenota la vaccinazione

Gli open day e i luoghi delle vaccinazioni

Così come indicato nella nota “Campagna Vaccinale Antinfluenzale 2024/2025 in Regione Lombardia”, sul territorio della ASST Ovest Milanese saranno proposti alcuni “Open day” vaccinali: 5-6  e 26 e 27 ottobre 2024, 09 e 10 e 23 e 24 novembre.

Gli Open day verranno organizzati dalle ore 9.00 alle ore 13.00 c/o le Case di Comunità di:
∙ Casa di Comunità di Legnano – via Canazza, 1
∙ Casa di Comunità di Magenta – Via Al Donatore di Sangue, 50 ∙ Casa di Comunità di Abbiategrasso – P.zza Mussi, 1
∙ Casa di Comunità di Cuggiono – Via Rossetti, 3

Fonte Campagna vaccinale Regione Lombardia

Pass disabili per la circolazione e la sosta

474 326 Evergreen

Possono richiedere il pass disabili le persone a cui è stata rilasciata una delle seguenti
certificazioni:

  • verbale di invalidità rilasciato dalla ATS di competenza con il riconoscimento dell’indennità
    di accompagnamento codice 05 /06
  • della cecità totale o parziale codice 08 – 09 (con residuo visivo non superiore ad un
    ventesimo)
  • certificato di deambulazione sensibilmente ridotta rilasciato dalla ATS di competenza
    (Medicina legale).

Si richiede al Sindaco del proprio Comune di appartenenza (l’ufficio di riferimento è quello della Polizia
Locale).

Documenti necessari per il rilascio del pass

  • certificato Medico Legale di deambulazione sensibilmente ridotta rilasciato dalla ATS.
    In sede di accertamento delle condizioni di invalidità è possibile richiedere il rilascio di tale
    certificato;
  • verbale di Invalidità Civile in cui risulti l’indennità di accompagnamento (sia per impossibilità
    a deambulare che per impossibilità a svolgere gli atti quotidiani della vita per disabilità
    riguardanti la sfera psico-intellettiva) o la cecità assoluta o parziale (visus non correggibile
    uguale o minore di 1/20);
  • documento di identità del richiedente o nel caso di persona delegata una delega in carta
    semplice;
  • n. 1 fotografia recente, formato tessera;
  • eventuale contrassegno in scadenza (per il rinnovo).

Il pass consente di:

  • sostare gratuitamente nelle aree destinate alle persone con disabilità;
  • circolare nelle ztl (zone a traffico limitato) e nelle aree pedonali ove sia autorizzato
  • l’accesso ad almeno una categoria di veicoli preposti a servizi di pubblica utilità;
  • circolare liberamente nelle corsie riservate ai mezzi di trasporto pubblico dove previsto
    dalla normativa locale;
  • sostare gratuitamente nelle aree riservate ai residenti dove previsto dalla normativa locale.

Informarsi sempre dei regolamenti della città nella quale ci si deve recare. In molte città è necessario fare richiesta (altrimenti si rischia la multa anche se in possesso di pass.)

Di seguito il link di alcune città:

Milano

Bergamo

Brescia

Torino

Bologna

Firenze

Roma

Napoli

Il pass disabili, anche se esposto, non autorizza alla sosta nei luoghi dove la sosta è vietata dalle
principali norme di comportamento: marciapiedi, spazi per i mezzi pubblici, in corrispondenza o
prossimità delle intersezioni, contro il senso di marcia, sugli attraversamenti pedonali e ciclabili,
sulle piste ciclabili, negli spazi riservati ai mezzi di soccorso e di polizia, etc e in ogni luogo dove la
sosta rechi comunque grave intralcio.

Scadenza
Se l’invalidità è permanente, il pass disabili è valido per 5 anni, se il verbale è rivedibile, il pass è
valido fino al periodo di invalidità attestato dalla certificazione della ATS di appartenenza.

Rinnovo
Per il rinnovo occorre presentare il certificato del medico di base attestante le immutate condizioni
o copia del verbale di invalidità rilasciato dalla ATS di competenza, esclusivamente per le persone
con disabilità con verbale con cod. 05 – 06 – 08 – 09 (indennità di accompagnamento o cecità).
Il pass approvato dal “Regolamento al Codice della Strada” è riconosciuto su tutto il territorio
italiano.

Riesame
In caso di giudizio sfavorevole espresso dall’ambulatorio medico del Distretto di appartenenza
territoriale, è ammessa la possibilità di richiedere il riesame entro 60 giorni dalla data di rilascio del
certificato.

fonte regione Lombardia

Malattia di Alzheimer

1024 683 Evergreen

La malattia di Alzheimer è la più comune forma di demenza. Insorge più frequentemente dopo i 65 anni di età e colpisce più spesso le donne

Come tutte le forme di demenza comporta un progressivo decadimento delle funzioni cognitive, a cominciare dalla memoria.

La gran parte dei sintomi della malattia di Alzheimer sono simili o uguali a quello di altre forme di demenza.

In genere si distinguono tre stadi della malattia:

  • Alzheimer lieve: i sintomi più comuni nei primi stadi dello sviluppo della malattia sono perdita di memoria, sbalzi d’umore, problemi nel linguaggio. Ciò avviene poiché le prime aree del cervello a subire un deterioramento sono quelle che controllano la memoria e il linguaggio
  • Alzheimer moderato: al progredire della malattia possono comparire disorientamento, difficoltà a orientarsi nello spazio, problemi alla vista, allucinazioni, comportamenti ossessivi e ripetitivi, disturbi del sonno, incontinenza. In questa fase compare quello che il sintomo che più tipicamente si associa all’Alzheimer: la perdita della memoria a breve termine
  • Alzheimer severo: nella fase più avanzata della malattia i sintomi comparsi in precedenza diventano più accentuati. Inoltre possono aggiungersi difficoltà a deglutire, difficoltà nei movimenti, perdita di peso e di appetito, maggiore sensibilità alle infezioni.

Questo insieme di sintomi fa sì che già dallo stadio moderato dell’Alzheimer, il malato abbia bisogno di assistenza costante che diventa sempre più intensa al progredire della patologia.

Informazioni dal Ministero della Salute

Per maggiori informazioni segui questo link

se hai bisogno di assistenza domiciliare contattaci ai seguenti numeri  328 3843614 – 333 6778309

Arriva il Natale

637 327 Evergreen

Il Natale ormai è alle porte. Le strade si sono riempite di luci. Il Natale per le famiglie è un momento molto importante, ci si ritrova insieme per trascorrere, le giornate in compagnia  con i parenti più stretti e con gli amici.

Anziani e Natale: come far sentire speciali i vostri cari

In questo momento di ritrovo e di unione, è importante considerare anche i componenti più fragili della famiglia: gli anziani. Passare il Natale con gli anziani è un modo per far sentire loro importanti e per mettere in evidenza l’amore nei loro confronti e quanto ancora sia importante e quanto affetto si provi per loro.

Stare con i propri cari non lasciando soli gli anziani è certamente il regalo più bello.
Pranzare insieme a Natale, fare una visita, o ricordarsi di fare loro una telefonata: questi  gesti semplici sono in grado di donare un sorriso.
Le festività donano unione, sono momenti importanti per vivere insieme vecchi ricordi e crearne di nuovi

Il  nostro tempo è il regalo più prezioso che possiamo fare.

I servizi offerti

150 150 Evergreen

Assistenza Domiciliare 24 ore su 24.

Assistenza Domiciliare diurna.

Assistenza Domiciliare notturna.

Aiuto per il governo dell’alloggio e per le attività domestiche;

Aiuto di carattere assistenziale alla persona;

Compagnia e sorveglianza continua dell’assistito;

Svolgimento di piccole commissioni.

Gestione Emergenze.

Cortesia e riservatezza.

Contattare Evergreen è semplice, chiamate i numeri 328 3843614 oppure 333 6778309 – oppure inviate una mail a info@assistenzaevergreen.it, siamo sempre attivi e pronti ad intervenire per aiutare chi è in difficoltà.

Contattaci, siamo sempre a vostra disposizione.

Arriva l’autunno

518 446 Evergreen

Cambio di stagione: come prevenire problematiche negli anziani

Quando arriva il  cambio di stagione tra estate ed autunno, le persone anziane non riescono semplicemente ad adattarsi al cambiamento.

Le temperature si abbassano, le ore di luce diminuiscono e gli sbalzi improvvisi di temperatura, possono causare stress, ansia, nervosismo, sonnolenza o difficoltà a dormire. Questo cambiamento  riguarda sia l’aspetto psicologico, sia quello fisico: l’organismo ha bisogno di tempo per adattarsi alla variazione. Affrontare questo periodo di transizione, per i soggetti più delicati può essere difficile e causare difficoltà nella vita sociale e relazionale:

– Preferenza nel restare soli ed evitare occasioni per socializzare;

– Non avere voglia di svolgere le attività quotidiane o i soliti passatempi;

– Irritabilità e nervosismo;

– Senso di stanchezza e sonnolenza diurna;

– Insonnia o eccesso di sonno;

– Maggiore appetito o indifferenza al cibo.

Negli anziani, in particolare per  chi vive da solo, questo periodo dell’anno va affrontato, dai familiari  e da chi si occupa di loro, con molta attenzione

Consigli per affrontare il cambio di stagione

La  regola principale è mai lasciare l’anziano da solo per un lungo periodo di tempo. Chi non riesce personalmente a far compagnia all’anziano a causa del lavoro, famiglia o impegni vari, può assumere del personale qualificato oppure iscrivere il familiare in un centro diurno per gli anziani.

Un po’ di regolare attività fisica, come una camminata al parco al mattino in una bella giornata di sole, meglio se in compagnia,  può solo far bene: .

La combinazione socializzazione e sport è il metodo migliore per combattere il cattivo umore provocato proprio dal cambio di stagione.

Assistenza e servizi professionali per malati, anziani e disabili in ospedale o a casa, servizio diurno e/o notturno, a ore, a prestazione, continuativo o occasionale, a richiesta 24 su 24.

Contattaci, siamo sempre a vostra disposizione e pronti ad intervenire per aiutare chi è in difficoltà.: chiamate i numeri 328 3843614 oppure 333 6778309 – oppure inviate una mail a info@assistenzaevergreen.it

Evergreen: assistenza per l’estate

1024 683 Evergreen

Si avvicina l’estate e le famiglie che si occupano in maniera continua dell’assistenza di una persona anziana, possono sentire più forte la necessità prendere una pausa per recuperare le energie che servono per prendersi cura di una persona non autosufficiente.

La badante di fiducia, che già assiste la persona anziana, si deve assentare durante il periodo estivo per le ferie?

Rivolgetevi a Assistenza Evergreen:

  • per assistenza per il periodo estivo, durante la vostra assenza.
  • per la sostituzione temporanea di badanti.

Offriamo assistenza e servizi professionali  a casa 24 ore  su 24, servizio solo  diurno o solo notturno, a ore  o a prestazione.

Contattaci, siamo sempre a vostra disposizione.

Informazioni : 328 3843614 – 333 6778309

Stai cercando una Badante?

1024 597 Evergreen

Chi siamo noi di Evergreen

Evergreen nasce per offrire servizi di assistenza formando un team specializzato in disabili, anziani e malati. Il nostro servizio si rivolge alle persone a cui dedichiamo tutta la passione per il nostro lavoro.

Cosa facciamo

Assistenza e servizi professionali per malati, anziani e disabili in ospedale o a casa, servizio diurno e/o notturno, a ore, a prestazione, continuativo o occasionale, a richiesta 24 su 24. Contattaci, siamo sempre a vostra disposizione.

Come contattarci

Contattare Evergreen è semplice:

  • chiamate i numeri 328 3843614 oppure 333 6778309
  • oppure inviate una mail a info@assistenzaevergreen.it

Siamo sempre attivi e pronti ad intervenire per aiutare chi è in difficoltà.

Assistenza alla persona

1024 790 Evergreen
Evergreen nasce per offrire servizi di assistenza alla persona.
Forniamo servizi di supporto alle persone che hanno bisogno di aiuto nelle attività di ogni giorno.
Offriamo assistenza al domicilio per le  attività quotidiane, come mestieri di casa, pulizie, cura della persona, preparazione e somministrazione di pasti.

Aiutiamo  le persone anziane a mantenere le loro vite sociali attive, con passeggiate all’aria aperta, visite presso familiari e amici ( nel rispetto della normativa covid-19 vigente)

Come procedono i vaccini in Italia

150 150 Evergreen

Ecco come seguire i dati sulla Campagna vaccinale anti Covid-19

campagna vaccinale

 

Domande e risposte sui vaccini

domande e risposte