• Informazioni : 328 3843614 - 333 6778309

  • Via Don Ronchi, 19 20020 - Robecchetto con Induno (MI)

Covid-19: i rischi della sedentarietà

1024 768 Evergreen

In queste settimane, a causa dell’emergenza pandemica da nuovo coronavirus, restiamo per lunghi periodi in casa.

L’Istituto superiore superiore di sanità ha dedicato una sezione del suo sito istituzionale agli stili di vita e all’attività motoria per le persone over 65 in cui evidenzia i rischi della sedentarietà e fornisce utili consigli sulle attività e sugli esercizi fisici da poter fare in casa.

Attività trasversali

Tenendo in considerazione le differenti condizioni di vita di ogni persona Al fine di limitare la  sedentarietà  e aiutare il mantenimento delle capacità cognitive  è possibile svolgere alcune delle seguenti attività:

  • Attività domestiche
  • Ballare, anche in coppia se possibile
  • Leggere libri o periodici
  • Ascoltare la musica
  • Fare puzzle, giochi con le carte, giochi da tavolo
  • Se si ha la padronanza dell’utilizzo del web, utilizzarlo per approfondire i propri interessi: musica, lettura, teatro….
  • Almeno ogni 30 minuti del tempo in cui si sta seduti o sdraiati, interrompere facendo pause attive di circa 2-3 minuti, come semplici esercizi di stretching o camminando se si sta al telefono

Esercizi fisici

Sono consigliati sercizi per il  rafforzamento muscolare, per la flessibilità e per la stabilità.

Scheda per l’attività fisica in casa con gli  esercizi  consigliati dall’Istituto Superiore di Sanità

Per approfondimento: pagina ISS dedicata agli Over 65

Fonte: Ministero della Salute