• Informazioni : 328 3843614 - 333 6778309

  • Via Don Ronchi, 19 20020 - Robecchetto con Induno (MI)

Articoli taggati :

anziani

Cerchi assistenza per un tuo caro?

626 417 Evergreen

Assistenza Evergreen eroga, nel più breve tempo possibile, interventi a favore di anziani, malati e disabili che necessitano di un aiuto a  casa:

  • assistenza diurna
  • assistenza notturna
  • assistenza h 24
  • assistenza a  ore o a prestazione,
  • servizi continuativi o occasionali.

Evergreen opera in completa sicurezza,  per la tutela della salute degli assistiti.

Chiamaci e chiedi tutte le informazioni!
328 3843614 – 333 6778309

In aggiunta ai servizi di assistenza socio-sanitaria, offriamo gratuitamente uno di questi servizi accessori: ritiro ricette mediche, acquisto e consegna dei farmaci e spesa a domicilio.

Assistenza domiciliare anziani

200 283 Evergreen

Siamo Operativi per erogare servizi di assistenza ad anziani malati e disabili durante il peridodo emergenza coronavirus – Covid-19.

Anche in questa situazione Evergreen è al vostro fianco (seppur con tutte le limitazioni del caso).
Siamo  al fianco delle famiglie, in sicurezza, con operatori qualificati e con l’utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)per  la tutela della salute degli assistiti.

  • Assistenza domiciliare ad anziani, malati e disabili.
  • Servizi di igiene e bagno assistito, vegli notturna, assistenza e somministrazione pasti, pulizia dell’abitazione, etc.
  • Trasporto e accompagnamento assistito.
  • servizi accessori di: ritiro ricette mediche, acquisto e consegna dei farmaci e spesa a domicilio.

Ricordiamo le regole contenute nella  Guida pratica per chi si prende cura degli anziani realizzata dal Gruppo di lavoro congiunto ISS, INAIL, CEPSAG alle quali ci atteniamo

  • Prima di tutto, proteggi te stesso: restare a casa, uscire di casa solo per esigenze lavorative, motivi di salute e necessità
  • Le persone anziane hanno spesso bisogno di aiuto per alzarsi, camminare, mangiare e lavarsi. È quindi necessario avvicinarsi a loro e non è possibile mantenere un metro di distanza. Perciò è importante seguire queste indicazioni:
    • Usa la mascherina chirurgica accuratamente posizionata sul viso
    • Usa la mascherina anche quando tocchi oggetti che saranno utilizzati dalla persona anziana
    • Ricorda: le mascherine vanno cambiate ogni giorno.
    • Lavarsi spesso le mani.
    • Assicurati che la persona anziana si lavi spesso e bene le mani;
    • Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri. non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
    • Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
  •  Se abbiamo il dubbio che noi, o la persona anziana di cui ci occupiamo , ci siamo ammalati di coronavirus, contattiamo i familiari della persona anziana oppure il medico di famiglia.

Fonte: Guida pratica per chi si prende cura degli anziani realizzata dall’Istituto superiore di sanità (ISS) in collaborazione con Inail e Centro di promozione e sviluppo dell’assistenza Geriatrica (Cepsag).

 

Covid-19: i rischi della sedentarietà

1024 768 Evergreen

In queste settimane, a causa dell’emergenza pandemica da nuovo coronavirus, restiamo per lunghi periodi in casa.

L’Istituto superiore superiore di sanità ha dedicato una sezione del suo sito istituzionale agli stili di vita e all’attività motoria per le persone over 65 in cui evidenzia i rischi della sedentarietà e fornisce utili consigli sulle attività e sugli esercizi fisici da poter fare in casa.

Attività trasversali

Tenendo in considerazione le differenti condizioni di vita di ogni persona Al fine di limitare la  sedentarietà  e aiutare il mantenimento delle capacità cognitive  è possibile svolgere alcune delle seguenti attività:

  • Attività domestiche
  • Ballare, anche in coppia se possibile
  • Leggere libri o periodici
  • Ascoltare la musica
  • Fare puzzle, giochi con le carte, giochi da tavolo
  • Se si ha la padronanza dell’utilizzo del web, utilizzarlo per approfondire i propri interessi: musica, lettura, teatro….
  • Almeno ogni 30 minuti del tempo in cui si sta seduti o sdraiati, interrompere facendo pause attive di circa 2-3 minuti, come semplici esercizi di stretching o camminando se si sta al telefono

Esercizi fisici

Sono consigliati sercizi per il  rafforzamento muscolare, per la flessibilità e per la stabilità.

Scheda per l’attività fisica in casa con gli  esercizi  consigliati dall’Istituto Superiore di Sanità

Per approfondimento: pagina ISS dedicata agli Over 65

Fonte: Ministero della Salute

La corretta igiene della persona allettata

1024 721 Evergreen

Le persone con una mobilità ridotta in molti casi sono costrette a trascorrere molte ore a letto o all’allettamento completo.

Un aspetto importante nella cura di una persona allettata  è l’igiene. Una corretta igiene è in grado di migliorare il benessere  del paziente, che si sentirà maggiormente a proprio agio nello stare a contatto con le altre persone. Ma non solo. Previene la diffusione di infezioni e irritazioni della pelle.

Quali strumenti preparare

Prima di iniziare lavare le mani e preparare  il materiale pulito:

  • guanti monouso
  • traverse monouso
  • due bacinelle piene di acqua tiepida: una per il lavaggio, l’altra per il risciacquo
  • detergenti corpo dermatologicamente testati per pelli sensibili
  •  asciugamani e pezzuole per il lavaggio (per il viso, per il corpo e per la pulizia delle parti intime)
  • padella e sapone intimo delicato
  • l’occorrente per l’igiene dei piedi
  • biancheria in cotone e pannoloni
  • Buste per i rifiuti

Verificare che la temperatura della stanza sia sufficientemente calda

Passaggi per la corretta igiene di assistiti non autosufficienti

– Garantire la privacy della persona che si assiste

– Non lasciare l’anziano solo mentre si eseguono le operazioni di lavaggio

-Informare la persona assistita dei vari passaggi dedicati alla pulizia del corpo e sfruttare le sue capacità per aiutare nel compito

– Sistemare delle traverse monouso sotto l’assistito in modo da proteggere e isolare il materasso

– Predisporre asciugamani e pezzuole per iniziare il lavaggio

– Coprire l’anziano con un lenzuolo pulito per farlo sentire a proprio agio e non fargli prendere freddo, procedendo a zone del corpo e senza denudarlo completamente:

  • iniziare dal viso – facendo particolare attenzione agli occhi,
  • per poi procedere con le braccia, le spalle, l’addome e le gambe

– Usare in modo alternato le pezzuole, una per insaponare e l’altra per risciacquare. Se si sporcano, prendine due nuove.

– Se necessario, cambiare l’acqua delle bacinelle.

– Farlo roteare su un fianco per terminare con il busto, con le parti intime da detergere con l’ausilio di un’apposita padella e di sapone intimo delicato

– Prestare molta attenzione nell’asciugare bene ogni zona del corpo del paziente, in particolare tra le pieghe della pelle;

– Se necessario, pulire o tagliare le unghie della persona allettata

– Rivestire il malato con cautela, cambiandogli la biancheria intima e – in caso di bisogno – il pannolone

– Spalmare una lozione idratante su braccia e gambe per evitare che la pelle si secchi.

Il lavaggio dei capelli

La corretta igiene del paziente allettato prevede anche il lavaggio dei capelli.

– Distendere la persona in posizione supina e mettere una traversa monouso sotto la testa.

-Sollevare la persona con l’aiuto di un cuscino sotto al collo per sostenere le spalle.

-Disporre una  bacinella ( o un lavatesta gonfiabile) sotto il capo e con una brocca bagnare i capelli con dell’acqua tiepida. Utlizzare uno shampoo poco schiumoso, risciacquare e frizionare la cute con l’asciugamano. Poi asciugare con il phon delicatamente.

– In alternativa  si possono usare degli shampoo a secco o una cuffia shampoo

-Shampoo a secco

  • Lo shampoo deve essere applicato su capelli asciutti e distribuirlo uniformemente su tutti i capelli.
  • Applicare una piccola quantità e poi massaggiare bene fino a fare tanta schiuma.
  • Asciugare e strofinare i capelli con un asciugamano.

– Cuffia shampoo

  • Porre la cuffia sulla testa e massaggiare fino alla totale saturazione dei capelli (1-3 minuti).
  • Togliere la cuffia asciugare i capelli con un asciugamano e pettinare

L’igiene personale quotidiana

Ogni giorno, almeno mattina e sera, è necessario svolgere i seguenti passaggi per garantire al paziente l’adeguata igiene personale:

– Lavaggio del viso

– Lavaggio delle mani

– Lavaggio dei denti (o pulizia della dentiera)

– Se il paziente è un uomo, rasatura della barba

Assistenza a ore

1024 683 Evergreen
Possono bastare poche ore alla settimana per migliorare notevolmente la situazione e offrire un supporto alla famiglia per risolvere i  problemi che si incontrano nell’assistenza ad una persona non autosufficiente.

I nostri servizi

  • assistenza alla persona, anche di tipo socio-sanitario
    • igiene personale,
    • vestirsi,
    • cambio del pannolone
    • mobilitazione
  • supporto domiciliare
    • pulizie,
    • disbrigo pratiche,
    • spesa

Evergreen controlla  costantemente come funziona il servizio e verificando che sia all’altezza delle  vostre aspettative. In caso di assenza della persona incaricata il servizio è garantito da un sostituto, che viene adeguatamente informato sulle vostre esigenze.

 

Assistenza anziani

1024 685 Evergreen

Assistenza domiciliare

Offriamo assistenza e servizi professionali per malati, anziani e disabili a casa.

Il servizio può essere diurno e/o notturno, a ore, a prestazione, continuativo o occasionale, a richiesta 24 su 24.

In cosa consiste il nostro lavoro

  • Prestare assistenza alla persona da seguire:
    • Curare l’igiene personale della persona assistita
    • Tenere compagnia all’assistito e accompagnarlo nelle attività quotidiane
    • Occuparsi della movimentazione e mobilizzazione della persona non autosufficiente
    • Monitorare lo stato di salute psicofisica generale della persona assistita
    • Preparare i pasti
  • Pulire e tenere in ordine la casa

Indiczazioni Regione Lombardia

Emergenza Coronavirus

716 1024 Evergreen

Con Decreto dellla Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020 ( misure estese a tutta Italia con decreto del 9 marzo) sono state prese misure per il contrasto e il contenimento sull’intero teeritorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19.

  • Limiti agli spstamenti (articolo 1 lettera A)
    • evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita nonché all’interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute. È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza
  • Persone anziane con patologie croniche (articolo 3 n.1 lettera B)
    • è fatta espressa raccomandazione a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
  • Link utili
Indiczazioni Regione Lombardia

Coronavirus-Fermiamolo insieme

 

Assistenza Evergreen vi dà il benvenuto nel nuovo sito

1024 534 logikasoftware

 Assistenza Evergreen  viene incontro alle esigenze delle famiglie che hanno la necessità di prendersi cura dei propri familiari.

Assistenza Evergreen propone:

  • servizio domiciliare di assistenza anziani con la presenza di badanti domiciliari o  ad ore
  • assistenza alla persona
  • igiene personale
  • preparazione e somministrazione pasti
  • veglia notturna
  • gestione abitazione
  •  commissioni
  • assistenza ospedaliera

Visita il nostro sito per maggiori informazioni e per contattarci https://www.assistenzaevergreen.it/

  • 1
  • 2