Pass disabili per la circolazione e la sosta
https://www.assistenzaevergreen.it/wp-content/uploads/2023/04/pass.jpg 474 326 Evergreen Evergreen https://secure.gravatar.com/avatar/e3739c7dd85e589ec9392dcbc0ec079a?s=96&d=mm&r=gPossono richiedere il pass disabili le persone a cui è stata rilasciata una delle seguenti
certificazioni:
- verbale di invalidità rilasciato dalla ATS di competenza con il riconoscimento dell’indennità
di accompagnamento codice 05 /06 - della cecità totale o parziale codice 08 – 09 (con residuo visivo non superiore ad un
ventesimo) - certificato di deambulazione sensibilmente ridotta rilasciato dalla ATS di competenza
(Medicina legale).
Si richiede al Sindaco del proprio Comune di appartenenza (l’ufficio di riferimento è quello della Polizia
Locale).
Documenti necessari per il rilascio del pass
- certificato Medico Legale di deambulazione sensibilmente ridotta rilasciato dalla ATS.
In sede di accertamento delle condizioni di invalidità è possibile richiedere il rilascio di tale
certificato; - verbale di Invalidità Civile in cui risulti l’indennità di accompagnamento (sia per impossibilità
a deambulare che per impossibilità a svolgere gli atti quotidiani della vita per disabilità
riguardanti la sfera psico-intellettiva) o la cecità assoluta o parziale (visus non correggibile
uguale o minore di 1/20); - documento di identità del richiedente o nel caso di persona delegata una delega in carta
semplice; - n. 1 fotografia recente, formato tessera;
- eventuale contrassegno in scadenza (per il rinnovo).
Il pass consente di:
- sostare gratuitamente nelle aree destinate alle persone con disabilità;
- circolare nelle ztl (zone a traffico limitato) e nelle aree pedonali ove sia autorizzato
- l’accesso ad almeno una categoria di veicoli preposti a servizi di pubblica utilità;
- circolare liberamente nelle corsie riservate ai mezzi di trasporto pubblico dove previsto
dalla normativa locale; - sostare gratuitamente nelle aree riservate ai residenti dove previsto dalla normativa locale.
Informarsi sempre dei regolamenti della città nella quale ci si deve recare. In molte città è necessario fare richiesta (altrimenti si rischia la multa anche se in possesso di pass.)
Di seguito il link di alcune città:
Il pass disabili, anche se esposto, non autorizza alla sosta nei luoghi dove la sosta è vietata dalle
principali norme di comportamento: marciapiedi, spazi per i mezzi pubblici, in corrispondenza o
prossimità delle intersezioni, contro il senso di marcia, sugli attraversamenti pedonali e ciclabili,
sulle piste ciclabili, negli spazi riservati ai mezzi di soccorso e di polizia, etc e in ogni luogo dove la
sosta rechi comunque grave intralcio.
Scadenza
Se l’invalidità è permanente, il pass disabili è valido per 5 anni, se il verbale è rivedibile, il pass è
valido fino al periodo di invalidità attestato dalla certificazione della ATS di appartenenza.
Rinnovo
Per il rinnovo occorre presentare il certificato del medico di base attestante le immutate condizioni
o copia del verbale di invalidità rilasciato dalla ATS di competenza, esclusivamente per le persone
con disabilità con verbale con cod. 05 – 06 – 08 – 09 (indennità di accompagnamento o cecità).
Il pass approvato dal “Regolamento al Codice della Strada” è riconosciuto su tutto il territorio
italiano.
Riesame
In caso di giudizio sfavorevole espresso dall’ambulatorio medico del Distretto di appartenenza
territoriale, è ammessa la possibilità di richiedere il riesame entro 60 giorni dalla data di rilascio del
certificato.
fonte regione Lombardia