• Informazioni : 328 3843614 - 333 6778309

  • Via Don Ronchi, 19 20020 - Robecchetto con Induno (MI)

Articoli taggati :

domiciliare

La corretta igiene della persona allettata

1024 721 Evergreen

Le persone con una mobilità ridotta in molti casi sono costrette a trascorrere molte ore a letto o all’allettamento completo.

Un aspetto importante nella cura di una persona allettata  è l’igiene. Una corretta igiene è in grado di migliorare il benessere  del paziente, che si sentirà maggiormente a proprio agio nello stare a contatto con le altre persone. Ma non solo. Previene la diffusione di infezioni e irritazioni della pelle.

Quali strumenti preparare

Prima di iniziare lavare le mani e preparare  il materiale pulito:

  • guanti monouso
  • traverse monouso
  • due bacinelle piene di acqua tiepida: una per il lavaggio, l’altra per il risciacquo
  • detergenti corpo dermatologicamente testati per pelli sensibili
  •  asciugamani e pezzuole per il lavaggio (per il viso, per il corpo e per la pulizia delle parti intime)
  • padella e sapone intimo delicato
  • l’occorrente per l’igiene dei piedi
  • biancheria in cotone e pannoloni
  • Buste per i rifiuti

Verificare che la temperatura della stanza sia sufficientemente calda

Passaggi per la corretta igiene di assistiti non autosufficienti

– Garantire la privacy della persona che si assiste

– Non lasciare l’anziano solo mentre si eseguono le operazioni di lavaggio

-Informare la persona assistita dei vari passaggi dedicati alla pulizia del corpo e sfruttare le sue capacità per aiutare nel compito

– Sistemare delle traverse monouso sotto l’assistito in modo da proteggere e isolare il materasso

– Predisporre asciugamani e pezzuole per iniziare il lavaggio

– Coprire l’anziano con un lenzuolo pulito per farlo sentire a proprio agio e non fargli prendere freddo, procedendo a zone del corpo e senza denudarlo completamente:

  • iniziare dal viso – facendo particolare attenzione agli occhi,
  • per poi procedere con le braccia, le spalle, l’addome e le gambe

– Usare in modo alternato le pezzuole, una per insaponare e l’altra per risciacquare. Se si sporcano, prendine due nuove.

– Se necessario, cambiare l’acqua delle bacinelle.

– Farlo roteare su un fianco per terminare con il busto, con le parti intime da detergere con l’ausilio di un’apposita padella e di sapone intimo delicato

– Prestare molta attenzione nell’asciugare bene ogni zona del corpo del paziente, in particolare tra le pieghe della pelle;

– Se necessario, pulire o tagliare le unghie della persona allettata

– Rivestire il malato con cautela, cambiandogli la biancheria intima e – in caso di bisogno – il pannolone

– Spalmare una lozione idratante su braccia e gambe per evitare che la pelle si secchi.

Il lavaggio dei capelli

La corretta igiene del paziente allettato prevede anche il lavaggio dei capelli.

– Distendere la persona in posizione supina e mettere una traversa monouso sotto la testa.

-Sollevare la persona con l’aiuto di un cuscino sotto al collo per sostenere le spalle.

-Disporre una  bacinella ( o un lavatesta gonfiabile) sotto il capo e con una brocca bagnare i capelli con dell’acqua tiepida. Utlizzare uno shampoo poco schiumoso, risciacquare e frizionare la cute con l’asciugamano. Poi asciugare con il phon delicatamente.

– In alternativa  si possono usare degli shampoo a secco o una cuffia shampoo

-Shampoo a secco

  • Lo shampoo deve essere applicato su capelli asciutti e distribuirlo uniformemente su tutti i capelli.
  • Applicare una piccola quantità e poi massaggiare bene fino a fare tanta schiuma.
  • Asciugare e strofinare i capelli con un asciugamano.

– Cuffia shampoo

  • Porre la cuffia sulla testa e massaggiare fino alla totale saturazione dei capelli (1-3 minuti).
  • Togliere la cuffia asciugare i capelli con un asciugamano e pettinare

L’igiene personale quotidiana

Ogni giorno, almeno mattina e sera, è necessario svolgere i seguenti passaggi per garantire al paziente l’adeguata igiene personale:

– Lavaggio del viso

– Lavaggio delle mani

– Lavaggio dei denti (o pulizia della dentiera)

– Se il paziente è un uomo, rasatura della barba

Anziani: come proteggersi dal coronavirus

1024 768 Evergreen

Le persone anziane devono seguire le misure di protezione personale raccomandate dal ministero della Salute e dall’OMS per tutta la popolazione:

  • restare a casa, uscire di casa solo per motivi di salute e necessità
  • lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con una soluzione idroalcolica per almeno 40 – 60 secondi
  • rispettare la misura di distanziamento sociale dalle altre persone: significa stare lontani almeno 1 metro dalle altre persone
  • evitare abbracci e strette di mano
  • evitare il contatto ravvicinato (cioè distanza inferiore ad 1 metro) con persone, anche familiari, che soffrono di infezioni respiratorie acute
  • arieggiare gli ambienti in cui si soggiorna
  • curare la pulizia delle superfici: i pavimenti possono essere lavati con soluzioni a base di cloro allo 0,1% (va bene anche la comune candeggina opportunamente diluita); le altre superfici, come tavoli, scrivanie, etc. possono essere pulite con soluzioni a base di cloro allo 0,1% oppure a base di alcol in percentuale di almeno il 70%

I farmaci per la cura delle patologie croniche di cui si è affetti sono importanti per tenere sotto controllo sintomi e malattia, quindi non vanno sospesi salvo diversa indicazione del medico curante.

A chi rivolgersi per avere informazioni sui comportamenti corretti da seguire e l’iter da rispettare in caso avessi avuto un contatto con persone positive?

Puoi chiamare il numero verde 800 06 55 10 attivato per l’assistenza alle persone fragili. Gli operatori rispondono anche per informazioni sui comportamenti corretti da rispettare e l’iter da seguire in caso di contatto stretto con soggetti positivi. Le richieste prevedono l’intervento dei medici per una prima assistenza telefonica e per l’attivazione delle strutture ospedaliere. È disponibile un servizio di supporto psicologico per affrontare le emozioni durante il momento difficile di questa emergenza. Il ministero della Salute, inoltre, ha attivato il numero gratuito di pubblica utilità 1500 dove operatori sanitari rispondono alle domande dei cittadini.

Fonte: Ministero della salute-FAQ – Covid-19, domande e risposte

Link: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=228#16

 

 

 

 

Assistenza a ore

1024 683 Evergreen
Possono bastare poche ore alla settimana per migliorare notevolmente la situazione e offrire un supporto alla famiglia per risolvere i  problemi che si incontrano nell’assistenza ad una persona non autosufficiente.

I nostri servizi

  • assistenza alla persona, anche di tipo socio-sanitario
    • igiene personale,
    • vestirsi,
    • cambio del pannolone
    • mobilitazione
  • supporto domiciliare
    • pulizie,
    • disbrigo pratiche,
    • spesa

Evergreen controlla  costantemente come funziona il servizio e verificando che sia all’altezza delle  vostre aspettative. In caso di assenza della persona incaricata il servizio è garantito da un sostituto, che viene adeguatamente informato sulle vostre esigenze.